il POSTO delle CHIAVI

HomeBlogLifestyle – Film, serie tv e cartoni animati da vedere prima di andare a Parigi

I film ambientati a Parigi

FILM, SERIE TV E CARTONI ANIMATI DA VEDERE PRIMA DI ANDARE A PARIGI

Parigi è la città del cinema, e ogni film ambientato tra le sue strade regala un po’ della sua magia. Prima di partire, ecco alcuni titoli perfetti per entrare nell’atmosfera francese: tra sogni, amore e quella luce che solo la Ville Lumière sa avere. Dai classici ai cartoni, tutti raccontano Parigi a modo loro…

Sei pronto? Si comincia!

Film, serie tv e cartoni animati da vedere prima di andare a Parigi

Ottobre 2025

IL FAVOLOSO MONDO DI AMÉLIE

Il favoloso mondo di Amélie è uno di quei film che più lo rivedi, più scopri dettagli che la volta prima ti erano sfuggiti. Ogni scena è piena di piccoli simboli, colori, oggetti che raccontano emozioni senza parole.

Amélie vive a Montmartre, in una Parigi poetica e un po’ surreale, dove anche le cose più semplici diventano magia. La sua missione è rendere felici gli altri, con gesti minuscoli ma profondi, e nel farlo scopre se stessa. La fotografia è calda, quasi sognante, e la colonna sonora di Yann Tiersen accompagna ogni momento con una dolce malinconia.

È un film che parla di solitudine, coraggio e piccoli miracoli quotidiani. Ogni volta che lo guardo mi emoziona come la prima… Semplicemente, un film meraviglioso ❤️.

Voto: ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️

 
“Una giovane ragazza con un gusto pronunciato per i piccoli piaceri della vita: immergere la mano in un sacco di legumi, spaccare la crosticina di una creme brulée con la punta del cucchiaino e far rimbalzare sassi sull’acqua del Canal Saint Martin.”
Il favoloso mondo di Amélie
 

GLI ARISTOGATTI

Gli Aristogatti è un grande classico Disney del 1970, ambientato nella Parigi del 1910. Racconta la storia della raffinata Duchessa e dei suoi tre gattini, improvvisamente rapiti dal maggiordomo Edgar che vuole impossessarsi dell’eredità della loro padrona. Lungo il viaggio per tornare a casa incontrano l’affascinante gatto randagio Romeo (Thomas O’Malley in originale) e un gruppo di simpatici musicisti jazz.

La Parigi che si vede è romantica e colorata, tra tetti, carrozze e jazz club che fanno venir voglia di essere lì. Le canzoni sono iconiche – “Tutti quanti voglion fare il jazz” è un cult assoluto 🎺. È un cartone divertente, elegante e pieno di dolcezza, perfetto per sognare la capitale francese in versione felina

Voto: ⭐️⭐️⭐️⭐️

 
“Ma che ber micione,
che simpaticone
quel Romeo
er mejo del Colosseo!”
.
Romeo – Gli Aristogatti
 

FRENCH LOVER

French Lover è il classico film romantico ambientato a Parigi, con la tipica formula da commedia sentimentale. La protagonista, una giovane parigina un po’ insicura in amore, si trova coinvolta in un intreccio romantico con un affascinante francese, tra equivoci, battibecchi e momenti dolci. La trama è abbastanza scontata, come ci si aspetta dai film di questo genere, e Parigi è quasi un dettaglio: si vedono solo qualche scorcio della Senna, la Tour Eiffel, Montmartre e pochi altri angoli iconici.

Nonostante ciò, il film è leggero e piacevole, perfetto per una serata senza pretese. Io l’ho guardato fino alla fine e mi è piaciuto, mentre Franz… Si è addormentato a metà!

Voto: ⭐️⭐️⭐️

EMILY IN PARIS

Emily in Paris è una di quelle serie che o la ami o la detesti. Racconta di Emily, una giovane americana che si trasferisce a Parigi per lavoro e si ritrova immersa in cliché su cliché: moda, amore e croissant a tutte le ore. Tutto è esagerato e poco realistico — dai personaggi alle situazioni — tanto da sembrare più una cartolina patinata che la vera Parigi.

Eppure ha avuto un successo enorme, forse proprio per i suoi colori, i look e quella leggerezza un po’ superficiale. Noi abbiamo resistito solo alla prima stagione, poi basta… Troppo inverosimile!

Voto: ⭐️

MIDNIGHT IN PARIS

Midnight in Paris è un film del 2011 diretto da Woody Allen, ed è semplicemente meraviglioso. Fin dalle prime scene ti ritrovi a passeggiare con il protagonista tra le vie illuminate di Parigi, respirando tutta la magia della città. Ogni notte, a mezzanotte, lui viene catapultato negli anni ’20 e incontra personaggi leggendari che hanno vissuto o amato Parigi: Hemingway, Picasso, Dalí, Fitzgerald, Matisse… È un viaggio nel tempo, ma anche dentro i sogni e le nostalgie di chi idealizza il passato.

A noi piace tantissimo, perché riesce a far sognare e riflettere allo stesso tempo. Un film elegante, poetico e irresistibilmente parigino.

Voto: ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️

IRMA LA DOLCE

Irma la Dolce è un film del 1963 con Jack Lemmon e Shirley MacLaine, diretto da Billy Wilder. Anche se non è girato davvero a Parigi – le scenografie furono ricostruite a Hollywood – riesce comunque a ricreare con fascino l’atmosfera della città. Si intravede la zona di Les Halles, quella che un tempo era il cuore popolare e vivace di Parigi, oggi completamente trasformata. La storia, tra romanticismo e ironia, racconta l’amore improbabile tra un poliziotto e una prostituta dal cuore d’oro.

È colorato, vivace e con quel ritmo tipico dei film anni ’60 che non si fanno più. Anche se è “una Parigi finta”, resta un piacere da rivedere.

Voto: ⭐️⭐️⭐️

MOULIN ROUGE!

Moulin Rouge! è un film musicale del 2001 diretto da Baz Luhrmann, ambientato nella Parigi bohémienne di fine Ottocento. Racconta la storia d’amore tra lo scrittore Christian e la bellissima cortigiana Satine, stella del celebre cabaret Moulin Rouge. È visivamente spettacolare, con costumi eccentrici, luci sfavillanti e canzoni pop reinterpretate in chiave teatrale. Tuttavia, a me non è piaciuto per niente 😅: troppo caotico, eccessivo e quasi stancante da seguire. Nonostante ciò, resta un titolo iconico per chi ama i musical e la Parigi dei sogni. Perfetto da citare in un itinerario cinematografico su cosa vedere a Parigi nei film.

Voto: ⭐️

💡 Consiglio di viaggio
Se vuoi vivere anche tu Parigi, puoi prenotare il tuo biglietto per il Moulin Rouge qui 👉 BIGLIETTO D’INGRESSO PER LO SPETTACOLO AL MOULIN ROUGE

IL GOBBO DI NOTRE DAME

Il Gobbo di Notre Dame è un classico Disney del 1996, ispirato al romanzo di Victor Hugo. Racconta la storia di Quasimodo, il campanaro deforme che vive nascosto tra le guglie di Notre Dame, e della sua amicizia con la bellissima Esmeralda.

È un cartone diverso dagli altri: più cupo, drammatico e con temi adulti come l’emarginazione e la libertà. A me non è mai piaciuto troppo, forse proprio per l’atmosfera pesante e malinconica… Però resta un film da vedere almeno una volta, se non altro per ammirare la splendida ricostruzione della Cattedrale di Notre Dame, simbolo eterno di Parigi

Voto: ⭐️

 
 ✨ Viaggiamo assieme, guarda le stories in evidenza su Instagram 👉 PARIGI  2022
 

IL CODICE DA VINCI

Il Codice Da Vinci è il thriller del 2006 diretto da Ron Howard, tratto dal celebre romanzo di Dan Brown. Ambientato tra Parigi, Londra e Roma, ruota attorno ai misteri del Louvre, alla figura di Leonardo da Vinci e a un intrigo fatto di simboli, chiese e segreti millenari.

Quando l’ho visto appena uscito mi era piaciuto tantissimo, pieno di suspense e colpi di scena. Ma rivedendolo da più adulta… decisamente meno: la trama sembra forzata e alcuni passaggi un po’ improbabili. Forse il libro è migliore, anche se non l’ho letto. Resta comunque interessante per chi ama le storie ambientate a Parigi tra arte, mistero e cattedrali.

Voto: ⭐️⭐️

QUASI AMICI

Quasi amici (Intouchables) è un film francese del 2011 ambientato a Parigi e nei suoi dintorni. Racconta la vera storia di Philippe, un aristocratico rimasto paralizzato, e di Driss, un giovane di periferia che diventa il suo assistente personale. Tra battute, contrasti e momenti profondi, nasce un’amicizia autentica che cambia la vita di entrambi. Parigi fa da sfondo con i suoi quartieri eleganti e le periferie più vere, mostrando lati diversi della città.

È un film commovente e pieno di energia, che alterna risate e riflessioni. Perfetto per chi cerca un titolo da vedere prima di un viaggio a Parigi o ama il cinema francese ricco di emozioni.

Voto: ⭐️⭐️⭐️⭐️

LA SIGNORA HARRIS VA A PARIGI

La signora Harris va a Parigi (Mrs. Harris Goes to Paris) è un film del 2022 ambientato nella Parigi degli anni ’50, tra moda, sogni e alta sartoria. Racconta la storia di Ada Harris, una domestica londinese che decide di partire per Parigi per acquistare un abito Dior — e da quel momento la sua vita cambia.

Il film è elegante, gentile e visivamente meraviglioso, un vero omaggio alla Maison Dior e alla città più romantica del mondo. A me è piaciuto tantissimo, anche perché adoro Dior: proprio grazie a questo film siamo andati a visitare anche il museo Dior.

Perfetto da vedere se ami la moda e vuoi respirare la magia della Parigi anni ’50.

Voto: ⭐️⭐️⭐️⭐️

BALLERINA

Ballerina è un cartone d’animazione francese del 2016, ora disponibile su Amazon Prime Video. Racconta la storia di Félicie, un’orfanella con il sogno di diventare ballerina all’Opéra di Parigi. Il film è leggero, con un ritmo piacevole e – per fortuna! – poche musiche cantate.

Quello che mi è piaciuto di più è l’ambientazione: la Parigi di fine Ottocento, ricca di fascino e in pieno fermento artistico. Anche se nel film c’è una piccola licenza storica, è ambientato nel periodo in cui si costruivano sia la Tour Eiffel (iniziata nel 1887 e inaugurata nel 1889) sia la Statua della Libertà (terminata nel 1886). Così nel film si vedono entrambe, anche se nella realtà non furono completate nello stesso momento.

È un cartone tenero, visivamente curato e con un bel messaggio su passione e determinazione.

Voto: ⭐️⭐️⭐️

COCO AVANT CHANEL: L'AMORE PRIMA DEL MITO

Mi aspettavo la storia di come Coco Chanel sia diventata la stilista più famosa al mondo… Invece il film si concentra soprattutto sulla sua vita privata, sulle origini umili e sulle relazioni che l’hanno segnata. Parigi, sorprendentemente, non si vede quasi mai, ma aleggia in ogni scena come destino e punto d’arrivo.

Nonostante non sia il mio preferito, resta un film elegante, con Audrey Tautou perfetta nel ruolo di Coco. È più un ritratto intimo che un racconto di moda, ma racconta la donna che – con la sua visione, il suo coraggio e il suo stile – ha cambiato per sempre la Francia e la moda parigina.

Voto: ⭐️⭐️⭐️

SABRINA

Sabrina è un grande classico del 1954 diretto da Billy Wilder, con una splendida Audrey Hepburn. La storia racconta di Sabrina Fairchild, la figlia dell’autista di una ricca famiglia americana, che torna dagli studi a Parigi completamente trasformata e conquista i cuori dei due fratelli Larrabee. Parigi si vede solo all’inizio, giusto il tempo di respirare un po’ di atmosfera francese, ma basta per dare al film quel tocco di eleganza che solo Audrey sa portare.

È una commedia romantica dal fascino intramontabile, con dialoghi brillanti e costumi iconici. Anche se la Ville Lumière resta sullo sfondo, un film con Audrey vale sempre comunque la pena di essere visto.

Voto: ⭐️⭐️⭐️⭐️

 
“Sapete che cosa si fa il primo giorno a Parigi? Ci si procura un po’ di pioggia. Una pioggia che non sia troppo forte però. E una persona con la quale girare in taxi per il Bois de Boulogne.
Sabrina – Audrey Hepburn
 

EIFFEL

Eiffel è uno di quei film che ti fanno innamorare ancora di più di Parigi. Ambientato alla fine dell’Ottocento, racconta la storia dell’ingegnere Gustave Eiffel e di come nacque l’idea della celebre Torre Eiffel, oggi simbolo indiscusso della città. Ma non è solo un film storico: è anche una storia d’amore intensa, che intreccia passione e ispirazione artistica.

Romain Duris è perfetto nel ruolo di Eiffel, mentre la fotografia e le scenografie ci trasportano in una Parigi elegante e in fermento, piena di sogni e ambizioni. Il film mostra come dietro un capolavoro architettonico possa nascondersi un cuore che batte forte.

Un titolo che consiglio a chi ama i film romantici ambientati a Parigi, ma anche a chi è affascinato da storie vere e da tutto ciò che ruota attorno alla moda, l’arte e la bellezza francese.

Un viaggio nella Parigi di fine Ottocento che lascia il segno.

Voto: ⭐️⭐️⭐️⭐️

RATATOUILLE

Ratatouille è uno dei cartoni animati più belli ambientati a Parigi, anche se parla di un topo! Remy sogna di diventare uno chef e, grazie al suo talento e alla sua passione, riesce a cucinare nei ristoranti più rinomati della città, nascosto sotto il cappello di Linguini.

Il film è un vero inno all’idea che chiunque può seguire i propri sogni, anche quando sembrano impossibili.

Le animazioni di Parigi sono meravigliose: i tetti illuminati, la Senna, la Tour Eiffel al tramonto… Ti sembra davvero di essere lì.

A me è piaciuto tantissimo perché riesce a trasmettere la magia e l’atmosfera della città meglio di tanti film “reali”. Divertente, poetico e pieno di gusto, letteralmente!

Un film da (ri)vedere prima di partire per Parigi, per ricordarsi che la passione può portarti ovunque.

Voto: ⭐️⭐️⭐️⭐️

LUPIN

LA CUOCA DEL PRESIDENTE

LA MASCHERA DI FERRO

ULTIMO TANGO A PARIGI

FINO ALL'ULTIMO RESPIRO

I 400 COLPI

BEFORE SUNSET - PRIMA DEL TRAMONTO

DUE GIORNI A PARIGI

PARIS, JE T'AIME

PARIGI BRUCIA?

UN AMERICANO A PARIGI

I TRE MOSCHETTIERI - D'ARTAGNAN

HUGO CABRET

LES MISÉRABLES

YVES SAINT LAURENT

DOVE DORMIRE A PARIGI

Condividi su facebook
Condividi
Condividi su whatsapp
Invia
fabbro Franz

CHI SONO

FRANCESCO MAGRINI - Classe 1978, fabbro da quando ho 14 anni. Apro finalmente il mio negozio a Trieste nel 2014 e da allora mi occupo di mettere in sicurezza le vostre case.

SEGUIMI SUI SOCIAL
Pronto Intervento Fabbro Trieste

PRENOTA LA TUA CONSULENZA

Per prenotare una consulenza con me per mettere in sicurezza la tua casa, compila il form qui sotto e ti contatterò nel più breve tempo possibile.

GLI ARTICOLI PIÙ LETTI:

A COSA SERVE METTERE IN SICUREZZA LA CASA?

Ogni casa è diversa e ogni persona ha un obiettivo specifico, ma tramite una strategia di sicurezza potrai:

BANDO SICUREZZA 2025 MUGGIA

PRENOTA LA TUA CONSULENZA

Per prenotare una consulenza con me per un preventivo gratuito per porta blindata, sostituzione serratura o sostituzione cilindro della porta (di legno o blindata), ho bisogno di vedere e prendere le misure della tua porta o serratura.

Chiamami al +39 3293793288 o compila il form qui sotto per fissare un appuntamento quando preferisci.

(I tempi possono essere più lunghi se mi contatti tramite form, perciò ti consiglio di compilare il modulo solo se non è un’emergenza. Altrimenti chiamami al +39 3293793288, ti risponderò subito)

fabbro Franz

CHI SONO

FRANCESCO MAGRINI - Classe 1978, fabbro da quando ho 14 anni. Apro finalmente il mio negozio a Trieste nel 2014 e da allora mi occupo di mettere in sicurezza le vostre case assieme a mia moglie. Mi piace dire che possiedo il "master in duplicazione chiavi". Scatto anche molte foto dei miei lavori che potete vedere su Instagram. Se ancora non mi segui, corri a vedere le mie avventure!

IL POSTO DELLE CHIAVI

di Francesco Magrini

Partita IVA: 

01252240328

Codice Univoco:

KRRH6B9

ORARIO

Lunedì – Venerdì

09:00 – 13:00

15:30 – 18:30

Sabato e Domenica

chiuso

Questo articolo contiene link di affiliazione. Se acquisti o prenoti tramite questi link, riceviamo una piccola commissione, senza costi aggiuntivi per te.