il POSTO delle CHIAVI

HomeBlogI viaggi del fabbro Franz – Cosa vedere a Torino (tra un croissant e l’altro)

Ecco cosa abbiamo visto (e assaggiato) durante il nostro viaggio a Torino

COSA VEDERE A TORINO (TRA UN CROISSANT E L'ALTRO)

In questo articolo ti raccontiamo la nostra esperienza a Torino:
una fuga golosa tra portici eleganti, caffè storici e montagne di viennoiserie.
Altro che pizza: abbiamo girato la città una pasticceria alla volta, tra croissant fragranti, pain au chocolat e colazioni che sembravano brunch.
Il tutto con Torino sullo sfondo, tra arte, architettura e profumo di burro.

Sei pronto? Torino ci ha conquistati tra l’arte, i portici infiniti e ogni singolo morso di viennoiserie.

Cosa vedere a Torino (tra un croissant e l’altro)

Giugno 2025

COSA VEDERE A TORINO (TRA UN CROISSANT E L'ALTRO)

Cosa vedere a Torino (tra un croissant e l’altro)

Torino ci ha accolti con i suoi portici eleganti, l’odore di caffè al mattino e una quantità impressionante di viennoiserie da sogno. In 4 giorni abbiamo camminato tantissimo, mangiato ancora di più e ci siamo innamorati, un po’ alla volta, di questa città piena di storia, atmosfera e dolci indimenticabili.

Abbiamo alternato colazioni burrose a musei, piazze maestose a pasticcerie di quartiere, pranzi tipici a caffè storici dal fascino d’altri tempi. Abbiamo dormito in pieno centro, al NH Torino Santo Stefano, perfetto per muoversi a piedi e godersi ogni angolo della città.

Tra una sfoglia e l’altra abbiamo visitato la Basilica di Superga, fatto un salto nel passato al Museo della Rai e assaggiato iconici bicerin, gianduiotti, sfogliati al pistacchio e creazioni che sembrano uscite da una pasticceria parigina.

Torino si è rivelata elegante, sincera e sorprendente, e questo è il nostro racconto, tra una forchettata e un panorama, tra una nuvola zuccherata e un tramonto sulla Mole.

FARMACIA DEL CAMBIO

Cosa vedere a Torino (tra un croissant e l’altro)

Alla Farmacia del Cambio di Torino eravamo curiosissimi di provare la celebre “Sfera con crema di gianduia”, ma alle 10:45 era già esaurita. Non ci siamo scoraggiati: abbiamo optato per tre delizie imperdibili: un Intreccio al pistacchio(4 €), un raffinato Cubo alla crema pasticciera (4,50 €) e un pain au chocolat (3,80 €) ricchissimo di cioccolato – squisito! Poi abbiamo assaggiato il loro Gianduiotto by Farmacia del Cambio, un vero dessert al cucchiaio: base croccante di nocciole IGP e cioccolato al latte, mousse alla gianduia, crema bavarese all’anice e un cuore di gelée alle more Il risultato? Una sinfonia di consistenze e sapori, dal croccante al fruttato, che abbiamo gustato fino all’ultima cucchiaiata.

Il servizio è stato impeccabile: fila veloce, personale che segnala subito i prodotti esauriti, nebulizzatori ai tavoli per un tocco di freschezza e un dehors con tavolini “no smoking” (il cliente prima di noi ha dovuto finire la sigaretta – finalmente civiltà!). Un’esperienza gourmet perfettamente organizzata, con dolci di alta qualità e un’attenzione al consumatore sorprendente. Insomma, se siete appassionati di dessert al cucchiaio e cioccolato, la Farmacia del Cambio è un’esperienza da vivere.

TARÌ - CAKE LAB VIENNOISERIE

Alla Pasticceria Tarì di Torino abbiamo trovato un vero angolo di felicità dolce: lo sfogliato “bacio di dama”. Per noi, veri appassionati – visto che a Natale li preparavo sempre in casa per amici e parenti – è stato un sogno a occhi aperti. La sfoglia croccante e il ripieno morbido e intenso riproducono alla perfezione il gusto autentico dei classici biscotti. Un assaggio che ci ha riportati a ricordi famigliari e tradizioni di Natale, con un tocco raffinato in più. La cosa migliore? Qui ci sono alcuni posti a sedere, così abbiamo potuto gustarlo con calma e senza preoccuparci di sporcarsi. Ambiente accogliente, servizio disponibile e tanta qualità nei dolci. Se amate i baci di dama come noi, Tarì è una tappa praticamente obbligata a Torino. Un’esperienza dolce, intima e piena di gusto.

MUSEO DELLA RADIO E DELLA TELEVISIONE RAI

Il Museo della Rai è stata una piccola scoperta inaspettata durante il nostro giro a Torino. L’ingresso è gratuito e già questo basterebbe per farci un salto, ma in realtà vale molto di più. Si ripercorre la storia della radio e della televisione italiana con oggetti originali, costumi, spezzoni storici e vecchi microfoni che sembrano usciti da un film. Alcune stanze sono interattive e ben curate, perfette anche se avete poco tempo. Certo, non è un museo enorme, ma si visita con piacere e lascia addosso un po’ di nostalgia. Un tuffo nel passato tra varietà, telegiornali, scenografie e voci che ci hanno accompagnati per anni. Se siete in zona, consigliatissimo.

 
“Il caffè è un piacere, se non è buono che piacere è?”
Nino Manfredi – Spot Lavazza
 

CAFFÈ BARATTI & MILANO

Tra una colazione e l’altra, ci siamo regalati anche una pausa più elegante al Caffè Baratti & Milano, uno dei locali storici più belli di Torino. Un giorno abbiamo fatto aperitivo, con una selezione davvero abbondante di stuzzichini e piccoli tramezzini, curati e buonissimi. Un altro giorno siamo tornati per il pranzo, dove abbiamo assaggiato degli agnolotti piemontesi semplicemente perfetti, con sapori autentici e ben bilanciati.

Il tutto immersi in un ambiente d’altri tempi: arredamento storico, luci soffuse, specchi e stucchi dorati. Il personale, in divisa elegante, è stato attento, gentile e super professionale. Una vera esperienza torinese, tra cucina locale e fascino d’epoca.

Se vi trovate in centro e cercate un posto dove fare aperitivo o pranzare a Torino, tra una pasticceria e l’altra, Baratti & Milano è una tappa che vale assolutamente.

MAICOL - CROISSANT PANE PASTICCERIA

Alla Pasticceria Maicol di Torino abbiamo assaggiato non solo i loro sfogliati strepitosi, ma anche due delle loro creazioni più famose: il gianduiotto e il celebre Pianeta. Quest’ultimo, al gusto tiramisù, ci ha davvero conquistati: cremoso, equilibrato, con una consistenza perfetta… una bomba di bontà! Anche il gianduiotto era delizioso, con un gusto intenso e avvolgente. I loro sfogliati restano comunque i migliori che abbiamo provato in Italia (dopo quelli di Parigi, ovviamente). L’unico vero limite è l’assenza di tavolini: abbiamo dovuto cercare una panchina per mangiare e con dolci così ripieni è facilissimo sporcarsi mani e faccia. Un’esperienza un po’ scomoda, sì, ma che rifaremmo subito: merita davvero.

CAFFÈ SAN CARLO

Il Caffè San Carlo è uno dei locali storici più noti di Torino, con una location davvero elegante e d’altri tempi. L’atmosfera è suggestiva, soprattutto se si sceglie di sedersi all’interno tra specchi, stucchi e luci soffuse. La nostra esperienza però è stata un po’ altalenante: abbiamo atteso quasi mezz’ora per ordinare e un’altra mezz’ora per ricevere quanto richiesto. Il dolce che avevo scelto – il nodino al caramello salato e pop corn – era terminato, e nel frattempo venivano serviti tavoli arrivati dopo di noi. La viennoiserie che abbiamo assaggiato era buona, ma non indimenticabile. In sintesi: bello da vedere e sicuramente da provare una volta, ma preparatevi a un po’ di attesa.

LA PISTA BISTROT

Durante il nostro soggiorno a Torino abbiamo cenato alla Pista Bistrot, il ristorante interno al nostro hotel… E che sorpresa! Abbiamo scelto il “Menu Torino” da 40€, un percorso di piatti curati nei minimi dettagli, che ci ha fatto sentire come in un vero ristorante stellato. Ogni portata era un piccolo capolavoro, dall’impiattamento ai sapori, con una qualità altissima e un prezzo davvero onesto. Il servizio è stato impeccabile: professionale, attento e – dettaglio che ci ha colpiti – gestito da ragazzi giovanissimi, tutti sorridenti e appassionati. Una cucina raffinata ma accessibile, in un ambiente moderno e accogliente. Se alloggiate nelle vicinanze (o anche se non lo fate), merita assolutamente una tappa.

Cosa vedere a Torino (tra un croissant e l’altro)

CAFFÈ - GELATERIA PEPINO

La Gelateria Pepino è una vera istituzione a Torino, famosa per il suo celebre gelato “Pinguino” e per la lunga storia nel cuore della città. Noi però, essendo ancora in orario di colazione, abbiamo scelto di gustare un caffè accompagnato da un piattino di biscottini tipici, tra cui il famoso bacio di dama. Sedersi qui significa immergersi in un’atmosfera d’altri tempi, in un locale storico che racconta tradizione e dolcezza. Anche senza gelato, il sapore dei biscotti e l’aroma del caffè sono stati un momento perfetto per iniziare la giornata, ricaricandoci prima di esplorare Torino tra i suoi eleganti portici. Se passate da Pepino, vi consigliamo di provarli almeno una volta, per assaporare un vero pezzo di Torino.

SUPERGA

Siamo saliti a Superga con il tram a cremagliera, stra pieno proprio come il tram di Trieste quando è ripartito dopo la lunga pausa! In cima ci aspettava un po’ di foschia, purtroppo, che nascondeva in parte la Mole e il panorama… Ma la vista su Torino restava comunque affascinante. Abbiamo poi proseguito a piedi fino al luogo della tragedia del Grande Torino, dove morì anche Grezar, triestino come noi. È stato un momento toccante, in silenzio. Quel punto, affacciato sulla città e immerso nel verde, ha qualcosa di quasi mistico. Un luogo che invita al rispetto e alla memoria, e che lascia dentro un’emozione difficile da spiegare.

DUME TORINO

Tra una colazione e l’altra ci siamo concessi anche una pausa salata da Dume, locale torinese noto per la sua cucina creativa e ironica. Abbiamo provato il loro vitello tonnato e la famosissima Grissinopoli, un fritto croccante e super goloso. I sapori ci hanno convinti, ma meno l’ambiente: all’interno si esce con addosso l’odore di fritto, e mangiare fuori non è meglio, perché i tavoli si trovano in una galleria dove si può fumare. Insomma, buoni piatti ma da tenere presente se siete sensibili agli odori. Resta comunque una tappa interessante se volete assaggiare piatti piemontesi rivisitati tra un croissant e l’altro, ma magari da preferire in giornate fresche o meno affollate.

CAFFÈ AL BICERIN DAL 1763

Tra i caffè storici più famosi di Torino, non poteva mancare una tappa al Caffè Al Bicerin, celebre per la bevanda che dà il nome al locale: il bicerin. Si tratta di un mix stratificato di caffè, cioccolato caldo e crema di latte, da bere rigorosamente senza mescolare. Noi lo abbiamo provato, ma dobbiamo ammettere che non ci ha conquistati: era bollente, difficile da sorseggiare subito, e davvero enorme. Una bevanda scenografica, sì, ma poco equilibrata nei sapori.

Molto più convincente invece il piattino di biscottini che lo accompagnava: fragranti, ben fatti, perfetti per una pausa dolce. Il locale è piccolo e raccolto, con un’atmosfera d’altri tempi e tanta storia alle spalle.

Se siete curiosi di provare una bevanda tipica di Torino, il bicerin va comunque assaggiato almeno una volta nella vita. Ma tra un croissant e una sfoglia, noi ci siamo goduti più volentieri i biscotti!

PASTICCERIA GHIGO

Cosa vedere a Torino (tra un croissant e l’altro)

La Pasticceria Ghigo è una tappa imperdibile a Torino, famosa per la sua soffice “nuvola”, una brioche zuccherata che si scioglie in bocca. Quando siamo arrivati, però, i tavolini fuori erano tutti occupati. Avevamo il bus turistico a due piani da prendere a un orario preciso, così abbiamo deciso di prendere la nuvola da asporto e gustarcela in giro per la città. Tra una passeggiata e l’altra, abbiamo finalmente assaporato quella dolce bontà, che è stata la perfetta compagnia durante il nostro tour. È stata un’esperienza golosa e diversa dal solito, con Torino sullo sfondo. Consiglio: se volete godervela seduti, meglio arrivare presto!

DOVE ABBIAMO DORMITO A TORINO

Abbiamo soggiornato al NH Torino Santo Stefano e lo consigliamo a occhi chiusi, soprattutto per la posizione: centralissima, perfetta per visitare la città a piedi. La camera era spaziosa e confortevole, curata nei dettagli. Ogni sera trovavamo le tende tirate, gli asciugamani risistemati e persino una caramella sul cuscino, un’attenzione che abbiamo adorato. Ma il vero plus è la terrazza panoramica all’ultimo piano, con vista spettacolare su tutta Torino: un angolo perfetto per rilassarsi al tramonto. Se cercate un hotel comodo e centrale a Torino, questo è davvero un’ottima scelta.

Condividi su facebook
Condividi
Condividi su whatsapp
Invia
fabbro Franz

CHI SONO

FRANCESCO MAGRINI - Classe 1978, fabbro da quando ho 14 anni. Apro finalmente il mio negozio a Trieste nel 2014 e da allora mi occupo di mettere in sicurezza le vostre case.

SEGUIMI SUI SOCIAL
Pronto Intervento Fabbro Trieste

PRENOTA LA TUA CONSULENZA

Per prenotare una consulenza con me per mettere in sicurezza la tua casa, compila il form qui sotto e ti contatterò nel più breve tempo possibile.

GLI ARTICOLI PIÙ LETTI:
 

A COSA SERVE METTERE IN SICUREZZA LA CASA?

Ogni casa è diversa e ogni persona ha un obiettivo specifico, ma tramite una strategia di sicurezza potrai:

BANDO SICUREZZA 2025 MUGGIA

PRENOTA LA TUA CONSULENZA

Per prenotare una consulenza con me per un preventivo gratuito per porta blindata, sostituzione serratura o sostituzione cilindro della porta (di legno o blindata), ho bisogno di vedere e prendere le misure della tua porta o serratura.

Chiamami al +39 3293793288 o compila il form qui sotto per fissare un appuntamento quando preferisci.

(I tempi possono essere più lunghi se mi contatti tramite form, perciò ti consiglio di compilare il modulo solo se non è un’emergenza. Altrimenti chiamami al +39 3293793288, ti risponderò subito)

fabbro Franz

CHI SONO

FRANCESCO MAGRINI - Classe 1978, fabbro da quando ho 14 anni. Apro finalmente il mio negozio a Trieste nel 2014 e da allora mi occupo di mettere in sicurezza le vostre case assieme a mia moglie. Mi piace dire che possiedo il "master in duplicazione chiavi". Scatto anche molte foto dei miei lavori che potete vedere su Instagram. Se ancora non mi segui, corri a vedere le mie avventure!

IL POSTO DELLE CHIAVI

di Francesco Magrini

Partita IVA: 

01252240328

Codice Univoco:

KRRH6B9

ORARIO

Lunedì – Venerdì

09:00 – 13:00

15:30 – 18:30

Sabato e Domenica

chiuso

In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Questo sito contiene link di affiliazione ai prodotti. Potremmo ricevere una commissione per gli acquisti effettuati tramite questi collegamenti.