Home – Blog – I Viaggi del fabbro Franz – Cosa fare, vedere e mangiare a Pesaro
Il nostro viaggio a Londra
Lasciavi tentare da un viaggio… Fatto di sapori! Londra non è solo cultura, monumenti e mercati: è anche un caleidoscopio di delizie da scoprire ad ogni angolo. Dai mini pancake fumanti del Camden Market al celebre lobster roll, passando per donuts artigianali e maritozzi virali, mettiamo in tavola gli assaggi che ci hanno conquistato—e quelli che ci hanno sorpreso.
Seguici tra locali iconici, sapori insoliti e dolcezze irrinunciabili: la tua guida per mangiare bene… con gusto… nella Londra più sorprendente.
Sei pronto? Si comincia!
Pesaro è una città che sorprende: mare, arte, musica e motori si intrecciano in un mix unico. Qui si respira la grande tradizione musicale di Gioacchino Rossini, ma anche la passione per le due ruote, con luoghi simbolo legati a Valentino Rossi e alla storica casa motociclistica Benelli. Passeggiando scoprirai opere d’arte contemporanea come la suggestiva Sfera di Pomodoro, mentre a tavola potrai assaggiare la celebre Pizza Rossini, che rende onore al genio musicale con un tocco tutto pesarese. Noi qui abbiamo già vissuto esperienze indimenticabili, tra visite al Museo Benelli e tappe nella pizzeria “C’era una volta”, sempre con la speranza di incontrare Vale. Insomma, Pesaro è una meta da vivere a tutto tondo.
Un simbolo imperdibile di Pesaro è senza dubbio la Sfera Grande di Arnaldo Pomodoro, conosciuta da tutti come la Sfera di Pomodoro. Questa scultura monumentale si trova davanti al mare, in Piazzale della Libertà, ed è uno dei luoghi più fotografati della città. Passeggiare qui al tramonto regala scorci suggestivi e un’atmosfera romantica unica. La sfera riflette il cielo e l’Adriatico, diventando un punto d’incontro per turisti e pesaresi.
Se ti chiedi cosa vedere a Pesaro, non puoi perderti questo capolavoro d’arte contemporanea.
Tra le pizzerie più famose di Pesaro c’è senza dubbio C’era una volta, un locale che è diventato un punto di riferimento non solo per chi ama la buona pizza, ma anche per i tifosi di Valentino Rossi 🏍️. La specialità della casa è la celebre Pizza Rossini, con maionese e uovo sodo: un abbinamento unico che caratterizza l’identità gastronomica della città. Noi qui ordiniamo sempre la versione margherita + maionese e uovo, semplice ma inconfondibile 🍕🥚.
La pizzeria è molto frequentata anche dai piloti italiani: sulle pareti ci sono foto storiche di Valentino Rossi, di Marco Simoncelli e di tanti altri campioni che negli anni hanno fatto tappa in questo locale. Ogni volta che ci andiamo, lo facciamo anche con la speranza di incontrare Vale o qualche altro volto noto del mondo delle moto.
Se stai cercando dove mangiare la vera pizza Rossini a Pesaro, questa pizzeria è una sosta obbligata: tradizione, atmosfera sportiva e una pizza che è ormai un’icona della città.
Abbiamo visitato il Museo Officine Benelli di Pesaro due volte, a distanza di quasi dieci anni, ed è sempre un piacere tornarci. L’ingresso costa circa 5€ e include la possibilità di avere una guida, sempre disponibile e appassionata. Durante la nostra visita eravamo in tre e questo ci ha permesso di ascoltare aneddoti particolari anche sui piloti di moto di oggi. Tra le oltre 200 moto esposte e i pezzi storici della casa motociclistica, il museo offre un vero viaggio nella tradizione motoristica italiana. Un must per chi cerca cosa vedere a Pesaro legato al mondo delle due ruote.
A Pesaro si trova anche il Casco di Valentino Rossi, un’opera inaugurata nel 2017 e dedicata al campione di Tavullia. Il casco è stato progettato dall’architetto Gianluca Lettieri e realizzato dall’artista Andrea Fortuna, con la collaborazione di altri creativi locali come Aldo Drudi. Purtroppo oggi il monumento non è ben curato: la superficie comincia a rovinarsi e molte persone hanno applicato sopra adesivi e scritte. Un vero peccato per un’opera che celebra Vale Rossi e la sua leggenda sportiva, che meriterebbe maggiore attenzione.
Se ti stai chiedendo dove dormire vicino a Pesaro, il nostro consiglio è senza dubbio il Serra Country House. Da tre anni torniamo sempre qui e ormai è come sentirci a casa: un casolare in pietra immerso nelle colline marchigiane, con una vista spettacolare che spazia da Tavullia al mare di Cattolica. La posizione è perfetta anche nei weekend della MotoGP, quando si possono sentire persino le moto girare in circuito.
Le camere sono curate e accoglienti, arredate con gusto e con quel tocco rustico che rende l’atmosfera calda e familiare. La colazione è abbondante e genuina, ideale per iniziare la giornata tra escursioni e mare. Qui si respira pace e natura, lontano dal caos, ma a pochi minuti dalle località più vivaci della Riviera.
Per noi il Serra Country House non è solo un B&B dove dormire, ma un vero punto di riferimento che unisce relax, panorama e ospitalità sincera.
💡 La nostra scelta
Vuoi provare anche tu l’hotel dove siamo stati? Scoprilo qui 👉 Hotel Serra Country House
FRANCESCO MAGRINI - Classe 1978, fabbro da quando ho 14 anni. Apro finalmente il mio negozio a Trieste nel 2014 e da allora mi occupo di mettere in sicurezza le vostre case.
Per prenotare una consulenza con me per mettere in sicurezza la tua casa, compila il form qui sotto e ti contatterò nel più breve tempo possibile.
💡 La nostra scelta
Vuoi provare anche tu l’hotel dove siamo stati? Scoprilo qui 👉 Hotel Serra Country House
Ogni casa è diversa e ogni persona ha un obiettivo specifico, ma tramite una strategia di sicurezza potrai:
Per prenotare una consulenza con me per un preventivo gratuito per porta blindata, sostituzione serratura o sostituzione cilindro della porta (di legno o blindata), ho bisogno di vedere e prendere le misure della tua porta o serratura.
Chiamami al +39 3293793288 o compila il form qui sotto per fissare un appuntamento quando preferisci.
(I tempi possono essere più lunghi se mi contatti tramite form, perciò ti consiglio di compilare il modulo solo se non è un’emergenza. Altrimenti chiamami al +39 3293793288, ti risponderò subito)
FRANCESCO MAGRINI - Classe 1978, fabbro da quando ho 14 anni. Apro finalmente il mio negozio a Trieste nel 2014 e da allora mi occupo di mettere in sicurezza le vostre case assieme a mia moglie. Mi piace dire che possiedo il "master in duplicazione chiavi". Scatto anche molte foto dei miei lavori che potete vedere su Instagram. Se ancora non mi segui, corri a vedere le mie avventure!
IL POSTO DELLE CHIAVI
di Francesco Magrini
Partita IVA:
01252240328
Codice Univoco:
KRRH6B9
ORARIO
Lunedì – Venerdì
09:00 – 13:00
15:30 – 18:30
Sabato e Domenica
chiuso
Questo articolo contiene link di affiliazione. Se acquisti o prenoti tramite questi link, riceviamo una piccola commissione, senza costi aggiuntivi per te.